“AMICI DEL SALOTTO”
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
(Gerente per conto del comune di Udine del Salotto d’Argento)
L’Associazione “Amici del Salotto” è stata costituita da 13 Soci fondatori il 28 febbraio 2013 ed è la continuazione ed erede dell’ Associazione Culturale, di identico nome, fondata nell’ottobre 2007.
L’Associazione è retta da uno Statuto Sociale ed ha sede legale in Udine.
PRINCIPI FONDATIVI
L’Associazione svolge attività di utilità sociali a favore dei propri Soci o di terzi (attualmente agli utenti del Salotto d’Argento) ed opera prevalentemente a favore dei residenti del comune di Udine e degli altri Comuni appartenente all’ambito Socio-Assistenziale m. 4/5 di Udine.
L’Associazione non ha scopo di lucro; è estranea ad ogni attività politica, sindacale, religiosa, professionale o di categoria.
L’Associazione è fondata sulla partecipazione attiva e spontanea dei suoi aderenti ed ha un ordinamento interno ispirato ai principi della democrazia, dell’uguaglianza dei diritti di tutti gli Associati ed è caratterizzata dalla elettività delle cariche sociali.
Per il conseguimento delle sue finalità l’Associazione si avvale prevalentemente delle attività, prestate in forma volontaria libera e gratuita, dai propri associati. Nello svolgimento delle sue attività l’Associazione opera in conformità i principi della Costituzione della Repubblica, alle norme del Codice Civile e della legge 383/2000 che regola le Associazioni di promozioni sociale.
SCOPI
L’Associazione persegue la finalità dello sviluppo della personalità in tutte le sue espressioni favorendo in particolare la socializzazione delle persone anziane e la nascita di relazioni di solidarietà tra i propri Soci e più generale tra i fruitori delle attività da essa svolte come gli utenti del Salotto d’Argento.
L’Associazione infatti favorisce la possibilità di incontri e di aggregazione tra le persone della terza età mediante l’organizzazione e la realizzazione di attività ed iniziative di carattere culturali, ricreative, sportive e di intrattenimento, a favore di associati e di terzi, che vengono qui sotto riportate in linea di massima e non esaustiva:
- attività espressive e di laboratorio (pittura, scultura, mosaico, lavori con la stoffa, il legno, la lana e
altri materiali, ecc); - attività fisiche (ginnastica dolce con istruttore qualificato, nuoto libero o con istruttore presso le piscine comunali o private, acquagym con istruttore, yoga);
- conferenze e incontri su temi di attualità, di carattere pratico o di interesse comune;
- corsi di vario genere (secondo le richieste espresse dai soci);
- giochi da tavolo (carte, dama, scacchi, tombola, bridge, burraco, ecc);
- corsi di natura culturale (lingue, letteratura, poesia, diritto, ecc), visita a mostre e musei;
- canto, ballo, ed attività musicali varie;
- proiezioni audiovisive, diapositive, lettura di giornali quotidiani e settimanali;
- attività conviviali (a cadenza fissa o in occasione di eventi particolari);
- gite in località di interesse storico, culturale, architettonico o paesaggistico;
- incontro con gli alunni degli istituti scolastici per favorire il contatto generazionale basato sullo
scambio di reciproche esperienze; - misurazione della pressione arteriosa.
L’Associazione si avvale di ogni strumento utile al perseguimento delle sue finalità, ivi comprese la collaborazione con gli enti locali ( attraverso anche la stipula di apposite convenzioni) e la collaborazione con altre Associazioni o enti aventi scopi analoghi a quelli dell’Associazione.